Articolo di Beppe Scienza sul Fatto Quotidiano di lunedì 13 luglio 2020 a pag. 13. Come tutti i salmi finiscono in gloria, così interviste, articoli, interventi sul Trattamento di fine rapporto (Tfr) si concludono regolarmente col consiglio di trasferirlo a un fondo pensione. Un consiglio interessato. Infatti il Tfr non
Tag: economia
Primavera 2020: Qualche riflessione intorno al crollo dei prezzi del petrolio
di Duccio Basosi* Il momento attraversato dal mercato del petrolio nella primavera del 2020 si presta a descrizioni ricche di pathos. “Viviamo in tempi senza precedenti, in cui ogni record è infranto”, ha scritto (1) per esempio Bassam Fattouh, direttore dell’Oxford Institute for Energy Studies (OIES). Per gli analisti (2)
Impantanati nella crisi. Dati istat, def, pil, fmi.
Nonostante le iniezioni monetarie espansive di Mario Draghi, l’economia italiana ed europea non si solleva dalla sua depressione. Così il Pil pro capite italiano è ai minimi da 10 anni (25.256 euro), e l’Italia è spaccata in due: gli abitanti del nord ovest superano quota 30 mila (30.821), mentre al
La crisi economico-finanziaria e i dolori del giovane Renzi
Mentre Renzi continua ad ammansire il pubblico televisivo e dei social media con rassicuranti messaggi sul radioso futuro economico e sociale dell’Italia, imperversano sull’intera economia-mondo bufere geopolitiche che fanno tremare gli stessi palazzi del potere oltre che prosciugare le tasche dei cittadini che vivono del loro lavoro. Lo possiamo vedere