Un abbondante centinaio di persone, in larga maggioranza lavoratrici e lavoratori dell’accoglienza di Bologna e provincia, ma anche da Modena e Reggio Emilia, ha partecipato all’assemblea “Nè Pacchia Nè Clandestinità, ma Accoglienza” giovedì 18 ottobre al TPO promossa dal sindacato ADL Cobas – Associazione Diritti Lavoratori. La relazione introduttiva di
Tag: accoglienza
Reggio Emilia – Presidio degli operatori e delle operatrici dell’accoglienza
Il comunicato diffuso durante l’iniziativa: PER CONDIZIONI DI LAVORO PIU DIGNITOSE E UNA MAGGIORE QUALITÀ DEL SERVIZIO D ACCOGLIENZA Le operatrici e gli operatori Cooperjob SPA, in forze presso la Cooperativa Dimora d’Abramo nell’appalto sull’accoglienza straordinaria a Reggio Emilia e provincia, insieme ad ADL Cobas E.R. richiedono l’apertura di un
La marcia della dignità contro “l’inferno di Cona”
Sono stati giorni intensissimi quelli che abbiamo trascorso al fianco dei migranti che hanno abbandonato per sempre l’Hub di Cona, o meglio “dall’inferno di Cona”, come molti di loro lo chiamano. Circa 300 persone provenienti da molti e diversi Paesi hanno preso in mano, ancora una volta, la loro vita
Aderiamo alla marcia della Bologna Accogliente e Solidale. Contro Muri e Razzismo!
L’Associazione Diritti Lavoratori/Lavoratrici ADL Cobas Emilia Romagna aderisce convintamente ala marcia della Bologna Accogliente e solidale contro muri e razzismo perché crediamo che proprio a partire dal nostro impegno quotidiano nei luoghi di lavoro contro le nuovi e gravi forme di sfruttamento e flessibilità spinta imposte da norme come il
Oltre Casa dei Diritti Don Gallo
Ci sono voluti oltre tre anni per superare l’esperienza di Casa dei Diritti Don Gallo, le palazzine di via Tommaseo 90, che per lungo tempo sono state l’unico luogo di accoglienza possibile per una sessantina di richiedenti asilo e rifugiati a Padova, ma anche tappa e ricovero, per periodi più
Alcune riflessioni su nuovi e vecchi fenomeni migratori, lotta al razzismo e conquista di nuovi diritti per tutti
Ci sembra doveroso provare ad avviare alcune riflessioni per inquadrare il fenomeno delle nuove migrazioni nel contesto dell’attuale crisi globale e per cercare di capire come muoverci sul piano europeo, nazionale e nei nostri territori. E’ evidente che la questione delle migrazioni oggi ha assunto un peso molto più incisivo