CONFERENZA STAMPA DAVANTI LE CASA SGOMBERATE IN VIA MELETTE Oggi siamo sotto via Melette per una conferenza stampa dopo il violento sgombero di mercoledì mattina per ribadire che il vero crimine è lasciare le case vuote a marcire. Rispediamo al mittente le dichiarazioni per cui l’occupazione toglie le case a
Categoria: Sociale
Permesso di soggiorno nel limbo e vite sospese: sabato 12 manifestazione davanti alla Questura di Treviso
Siamo cittadini di questo territorio, siamo bambini nati e cresciuti qui, siamo donne in gravidanza, siamo invalidi con necessità di cure e con il diritto ad un sostegno economico dovuto alla nostra patologia, siamo disoccupati in cerca di lavoro, siamo lavoratori a cui viene sospeso l’assegno unico. Siamo quasi italiani,
Sabato 29 Ottobre | NOI LA CRISI NON LA PAGHIAMO H. 15.30 - Piazza dei Martiri a Belluno
La guerra in atto nel cuore dell’Europa ha determinato uno scenario sempre più preoccupante. Il blocco o il rallentamento di tante attività produttive, dovuto sostanzialmente all’aumento dei costi energetici e alle difficoltà di reperimento delle materie prime, sta mettendo in grossa difficoltà sempre più persone appartenenti a diverse categorie sociali
BOLOGNA 22 OTTOBRE: L’INIZIO DI UN VERO PERCORSO DI CONVERGENZA DELLE LOTTE
15000 o 20000 persone presenti a Bologna sabato 22, cambia poco; sicuramente la partecipazione è andata ben al di là delle aspettative. Ma al di là dei numeri – che comunque non sono cosa di poco conto – ciò che è emerso in particolar modo era la composizione del corteo.
COSTRUIAMO UN PERCORSO DI LOTTA IN TUTTI I TERRITORI PER CONTRASTARE IL CAROVITA, L’ACUIRSI DELLA CRISI CLIMATICA, L’AUMENTO DELLE SPESE MILITARI, PER LA GIUSTIZIA SOCIALE E CLIMATICA, CONTRO OGNI FORMA DI DISCRIMINAZIONE.
L’autunno si è aperto all’insegna del sovrapporsi di varie crisi che stanno investendo in maniera sempre più drammatica l’intera umanità. Non possiamo non guardare con apprensione a quello che sta succedendo, di fronte a scenari inimmaginabili fino a poco tempo fa e che per certi versi sembrano muoversi ad un
Non c’è più tempo: basta lavoro precario nell’Università Il Coordinamento nazionale Re-Strike scrive una lettera aperta. Lavoratrici e lavoratori universitari denunciano la riforma del reclutamento universitario e invitano a convergere venerdì 4 novembre all’Università “Sapienza” di Roma in una prima assemblea nazionale, per pensare una contro-riforma che sia spazio inclusivo per precari e precarie
L’articolo 14 del DL “PNRR bis”, convertito in Legge (79/2022) lo scorso 29 giungo, riforma il reclutamento universitario, eliminando gli assegni di ricerca (contratti di collaborazione) e riducendo a due le tipologie contrattuali (subordinazione, ma temporanea) per fare ricerca e accedere alla docenza. In assenza di risorse aggiuntive, come la