25 Novembre 2022 – Il lavoro povero è violenza. Cronaca Giornata contro il lavoro povero e le paghe da fame, per il salario minimo e il reddito universale

Il 25 Novembre, Giornata mondiale contro tutte le forme di violenza sulle donne che quest’anno curiosamente coincide anche con il cosiddetto Black Friday, oltre a ricordare i femminicidi, la violenza fisica, psicologica e istituzionale che quotidianamente le donne  subiscono, abbiamo ribadito che il lavoro povero e’ una forma di violenza.

Continua a leggere

Padova – Importantissima sentenza del Tribunale sull’elezione degli RLS Per oltre due anni il ruolo di RLS e’ stato usurpato. Finalmente la sentenza del tribunale di padova ha chiarito che avevano e hanno diritto ad esercitare il ruolo di RLS Roberto Pianca e Daniele Matteazzi

Il  Tribunale di Padova il 10 maggio 2022 , a distanza di oltre due anni dalle elezioni per RSU e RLS, finalmente si è pronunciato nel merito del contenzioso avviato subito dopo la revoca dei due RLS con una sentenza di estrema chiarezza, ha  stabilito che l’esito delle elezioni è

Continua a leggere

Rinnovare le RSU durante la Pandemia è un azzardo giocato sulla pelle delle lavoratrici e dei lavoratori di ADL cobas, Clap, SIAL cobas

COMUNICATO STAMPA ” Rinnovare le elezioni RSU durante lo stato di emergenza sanitaria è un gioco d’azzardo sulla pelle dei lavoratori” è quanto emerso in una nota inviata oggi dalle OO.SS ADL Cobas , Sial Cobas e Clap a firma di Riccardo Germani, Roberto Firenze e Francesco Raparelli a Paolo

Continua a leggere

RIDERS E SCHIAVISMO IMPORTANTE INCHIESTA DELLA PROCURA MILANESE

RIDERS E SCHIAVISMO Da anni le condizioni di schiavismo e caporalato dei ridera vengono denunciate e portate nei tribunali senza grandi successi. Ancora una volta un vulnus politico e legislativo viene evidenziato dagli inquirenti con l’indagine coordinata dal procutatore Greco e dalla Guardia di Finanza di Milano, che conferma quanto

Continua a leggere

La cassa integrazione e i lavoratori intermittenti dello spettacolo: parere legale

Il problema riguarda la possibilità per i lavoratori intermittenti del settore spettacolo (ma in realtà anche degli altri settori non industriali) di essere oggetto del trattamento di cassa integrazione. Dal punto di vista generale andiamo a parlare di cassa in deroga, dato che la cassa ordinaria è prevista per l’industria

Continua a leggere