ADL Cobas
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
    Beni comuniMostra altro
    Busitalia – Lacrime di coccodrillo
    15 Maggio 2023
    Aumento del biglietto del TPL a Padova: a chi giova?
    4 Maggio 2023
    Busitalia – Piccoli passi ma e’ ancora poca cosa
    14 Aprile 2023
    Padova – Ridiamo dignità al trasporto pubblico!
    23 Marzo 2023
    BUSITALIA – IL PROBLEMA NON SONO I PERMESSI
    6 Marzo 2023
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
    PubblicoMostra altro
    Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
    31 Maggio 2023
    Roma Capitale: considerazioni a seguito dei primi tavoli di trattativa sul nuovo ccdi in applicazione del ccnl 2019-21
    17 Maggio 2023
    Lettera pubblica di risposta alla Dr.ssa Marina Letizia Schillaci Ventura, direttrice Regionale dell’Agenzia Entrate del Veneto
    2 Marzo 2023
    Agenzia entrate: no al mansionismo,recuperare le differenze retributive!
    14 Febbraio 2023
    VA.LE. all’Agenzia delle Entrate e senza che sia stato completato il percorso con i passaggi previsti per il 2022……ma non doveva essere un “patto” ossia un accordo tra valutato e valutatore?
    9 Febbraio 2023
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Tempo di lettura: Tempi duri. Dopo il decreto sicurezza bis, il TAV.
Condividi
Notifiche Mostra altro
Aa
Aa
ADL Cobas
Search
  • Campagne
  • Regioni e sedi
    • Emilia-Romagna
    • Lombardia
    • Marche
    • Piemonte
    • Veneto
  • Beni comuni
    • Sanità
    • Trasporto Pubblico
  • Diritto del lavoro
  • Privato
    • Lavoro Sociale
    • Logistica
    • Pulizie
    • Spettacolo
    • Turismo
  • Pubblico
    • Agenzie
    • Enti locali
  • Sociale
    • Ambiente
    • Diritto alla Casa
    • Migranti
  • Scuola
Hai un account? Accedi
Seguici
  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto
Adl Cobas
ADL Cobas > Blog > Approfondimenti > Tempi duri. Dopo il decreto sicurezza bis, il TAV.
Approfondimenti

Tempi duri. Dopo il decreto sicurezza bis, il TAV.

adlcobas
di adlcobas Pubblicato 7 Agosto 2019 5 minuti di lettura 1k Visualizzazioni
Condividi
5 minuti di lettura
Condividi

Il decreto Salvini bis aspetta la firma del Presidente della Repubblica per divenire legge dello Stato. A Mattarella è stata rivolta una petizione affinché lo rinvii alle Camere per una revisione, posti i numerosi rilievi di incostituzionalità già segnalati da diversi giudici e studiosi del diritto. Quand’anche il decreto fosse rispedito in Parlamento, sarebbe un segnale importante ma anche uno strumento propagandistico in più nelle mani del Salvini illuminato dalla madonna di Medjugorje. Drammaticamente l’opposizione a questo decreto capestro si consuma nel cielo della politica istituzionale e dentro aule parlamentari, mute e assonnate, in cui i partiti hanno misurato il proprio posizionamento di fronte alla fiducia posta dal Governo, col terrore di andare alle urne.

Così ancora una volta i 5 Stelle si sono manifestati quali complici attivi e plaudenti di un provvedimento liberticida, quale non si vedeva da tempo immemore, che non ha precedenti in Italia ed Europa. Se qualcuno ha ancora dei dubbi, valutando positivamente il passaggio in Parlamento – vera e propria foglia di fico – del via libera al TAV, con questo decreto Di Maio & C. divengono un nemico pubblico tanto quanto la banda Salvini: non si tratta di un provvedimento di politica economica con i suoi costi ambientali, economici, sociali come può essere il Tav, ma di una pesantissima menomazione della libertà individuale e sociale, un decreto liberticida, illegittimo [quale urgenza?!] e anticostituzionale. Un golpe bianco istituzionale.

Non stiamo qui ad esaminare il contenuto normativo dell’articolato del decreto, altri lo hanno già fatto, puntualmente e meglio di noi, vogliamo solo sottolineare che lottare per i propri bisogni nella fabbrica [produttiva, distributiva, commerciale], nel territorio, nel sociale con un blocco stradale o il picchetto delle portinerie, fare un sit-in o una manifestazione senza una preventiva autorizzazione, contengono in sé l’aggravante della resistenza, divenendo un reato penale con l’applicazione della reclusione fino a 2 anni. E poi tutto quello che riguarda i diritti civili dei migranti, i comportamenti sociali ‘devianti’ e l’operato delle ONG in mare, che sembrerebbe una barzelletta se non fosse tremendamente reale e già praticato, grazie alla prima legge Salvini.
È la configurazione del conflitto sociale come reato da punire sempre e comunque, è la negazione del dissenso sociale, è la traslazione della lotta in problema di ordine pubblico. Di fatto non è la registrazione legislativa di quanto già avviene sul piano politico: non è il Ministro degli interni che convoca le parti sociali per esporre il progetto economico–sociale del Governo, esautorando il Presidente del Consiglio?!

Un percorso a tappe forzate quello della Lega di Salvini che, forte del consenso nelle urne [e delle proiezioni statistiche] delle elezioni europee, che ha ribaltato i rapporti di forza delle elezioni politiche, ha portato all’eutanasia i 5S e ricatta tutti i partiti politici, portando a casa, subito, i risultati politici e sociali a costo zero quali, appunto, il decreto bis e l’approvazione del TAV – con il placet del PD che finge di indignarsi -, riservandosi di incalzare il Governo con l’Autonomia regionale differenziata e di andare alle elezioni, a proprio piacimento, sbandierando la flat tax e la nemicità dei poteri forti della UE.
Un percorso politico a cui tutti i partiti assistono attoniti e impotenti, impietriti dalla mitica neo Medusa-Salvini e dal baratro elettorale, quando non si offrono, come i Fratelli d’Italia e il gruppo di Toti, come truppe di rinforzo e di riserva.

I movimenti sono altro, non hanno alcuna rappresentanza politica, ma in tutta la primavera hanno dimostrato di non soffrirne, anzi, mai, da decenni, si erano date manifestazioni di piazza ed iniziative sociali di grande rilievo e portata prospettica. A settembre si ripartirà con al centro il cambiamento climatico e si riaprirà la partita, sapendo che l’arbitro è, oltre che ostile, nemico.

Tempi duri, dunque, dove i movimenti dovranno dimostrare apertura, duttilità, elasticità, intelligenza, determinazione. È il terreno della disobbedienza che dovremo attraversare, forti della consapevolezza che la legalità non rappresenta – non ne è il sinonimo – la giustizia, tanto meno quella sociale.

  • https://ilmanifesto.it/una-norma-illegittima-e-giusto-disobbedire/
  • https://www.globalproject.info/it/in_movimento/la-vostra-vergogna-la-nostra-disobbedienza/22173
  • https://www.infoaut.org/migranti/decreto-sicurezza-bis-ingiustizia-e-stata-fatta
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copy Link Print
Articolo precedente Padova – La legge regionale sulla edilizia residenziale pubblica va abrogata! Assemblea di tutti gli inquilini Ater di Padova e provincia!
Articolo successivo Rimini – Dalle radici alle stelle più di 500 persone in marcia contro il Lavoro Gravemente Sfruttato

Chi siamo

L’ADL Cobas (come “associazione difesa lavoratori”) nasce nel 1992 dall’esperienza politica e sociale sviluppatasi lungo il decennio degli anni 80 nella Bassa Padovana attorno alle lotte contro la ristrutturazione, il decentramento, i licenziamenti, la precarizzazione del lavoro e la devastazione ambientale in quei territori. 


Seguici su Youtube

Adl Cobas

174 subscribers
Adl Cobas
Il Tribunale di Milano riconosce il diritto del dipendente a percepire un trattamento retributivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e, in ogni caso, sufficiente ad assicurare al lavoratore e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa
YouTube Video UCTxPk1uaqPDfvYxryCIwjKg_11hH3GBdglI

Padova - L'avvocato Gianolla spiega la sentenza del Tribunale di Milano sul CCNL Servizi Fiduciari

Adl Cobas 6 Aprile 2023 09:54

Carica altri video Iscriviti al canale
This error message is only visible to WordPress admins

Important: No API Key Entered.

Many features are not available without adding an API Key. Please go to the YouTube Feed settings page to add an API key after following these instructions.

Gli ultimi articoli

Cronache da Forlì – 31 maggio 2023
Diritti Sommersi
Vertenza flessibilità alle Entrate del Veneto: dobbiamo dire grazie alla RSU della DP di Treviso!
Agenzie
Diritti sommersi dall’alluvione: ora welfare, reddito, casa per tutt*!
Primo Piano Diritti Sommersi
Aggiornamento campagna “diritti sommersi”: sabato 27 e domenica 28 maggio
Primo Piano Diritti Sommersi

Seguici

  • Regioni e sedi
  • Emilia-Romagna
  • Lombardia
  • Marche
  • Piemonte
  • Veneto

HASTA SIEMPRE OLOL


Link


Potrebbero anche interessarti

ApprofondimentiLogisticaPrivato

AZIONE GIUDIZIARIA IN BRT : SOLO LA MOBILITAZIONE POTRA’ FAR CAMBIARE REALMENTE LA SITUAZIONE

31 Marzo 2023
Approfondimenti

Il divenire-hub della metropoli: riders, algoritmi, digital labor

31 Marzo 2023
ApprofondimentiDiritto del lavoroLogisticaPrimo PianoVeneto

Padova – Vinta la causa contro Aspiag Despar per diventare dipendenti diretti

21 Marzo 2023
ApprofondimentiPrimo Piano

MIA – Aspetti critici della nuova misura che sostituirà il RdC a partire dal 2024

16 Marzo 2023

SEDE LEGALE

Viale Felice Cavallotti, 2
Padova
Email: info@adlcobas.org
Pec – sindacato@pec.adlcobas.org
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Disconoscimento
  • Cookie Policy (UE)

ADL COBAS ASSOCIAZIONE DIRITTI LAVORATORI - Webdesigner Fabio d'Alessandro

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Bentornato!

Accedi con il tuo account

Lost your password?